Back to Top


Ing. Andrea Stefanovichj

IAS - Ingegneria


Ing. Andrea Stefanovichj

La storia

La mia storia professionale inizia nel 2002 con la laurea in Ingegneria Edile conseguita presso la facoltà di Ingegneria di Ancona, attuale Università Politecnica delle Marche, con una tesi sul restauro e riuso di Villa Spada - Treia realizzata con il relatore Prof. Arch. Fabio Mariano.

Lo stesso anno ho iniziato la collaborazione presso lo studio ARCHSTUDIO di Ancona durante la quale ho acquisito le principali competenze in ambito edilizio. Diversi sono stati i progetti sviluppati, per la maggior parte in ambito pubblico, come la realizzazione della nuova piazza Garibaldi a Chiaravalle (AN) antistante la famosissima abbazia S. Maria in Castagnola - Il restauro di Palazzi Bonafede a Monte san Giusto (MC)  - Il restauro della chiesa di S. Filippo a Treia - Progetto per la valorizzazione delle grotte ipogee di Camerano (AN) - Il restauro dell'Abbazia dei frati Cistercensi a Chiaravalle (AN) - Il progetto per il nuovo distretto sanitario presso l'Ex Convento di S. Benedetto a Pesaro - Il progetto per la nuova sede della Guardia di Finanza e Corpo Forestale dello Stato a Macerata, ecc.... L'esperienza con lo studio ARCHSTUDIO si conclude del 2007.

Dal 2008 inizia l'esperienza in autonomia grazie anche al contratto di consulenza e promozione stipulato con l'allora Caparol Italia GmbH & Co. KG, attuale DAW Italia GmbH & Co. KG, azienda leader nel settore delle pitture, sistemi di ripristino per cemento armato e sistemi di isolamento termico a cappotto. L'attività di promozione ha interessato da subito la regione Marche per poi estendersi prima alla Romagna sostituita poi dall'Abruzzo e ad oggi relativa solo alla regione Marche. Questa esperienza mi ha dato modo di acquisire importanti competenze nel restauro e riqualificazione degli edifici diventando un punto di riferimento per molti progettisti della regione. Inoltre dal 2008 ad oggi sono stato relatore in numerosi convegni, corsi e seminari anche per importanti enti come ANIT, Cortexa, ARCA, ANACI, CNA, Abitare A+, MiRTeC e per tutti gli ordini professionali delle tre regioni dove ho operato che mi hanno permesso di formare oltre 15.000 fra progettisti, imprese e amministratori.

Dal 2017 faccio parte della Cooperativa SINTEG Marche associazione che racchiude al suo interno numerose figure sia tecniche e imprenditoriali che ha come finalità la fornitura di servizi di e l'acquisizione di commesse in ambito pubblico e privato. Il mio ruolo nella cooperativa, oltre a quello di progettista e consulente tecnico, è anche quello di responsabile per la formazione visto che la struttura è in grado di organizzare corsi formativi accreditati principalmente riservati agli amministratori di condominio. Sempre attraverso la SINTEG sono entrato in contatto con le principali aziende energetiche (ENI, Enel X, Estra Clima, Engie, ecc..) che operano nel mercato della cessione dei crediti che scaturiscono dai lavori di efficentamento energetico, potendo quindi proporre diverse soluzioni per ridurre l'impatto economico dei lavori di miglioramento termico degli edifici. La stessa SINTEG è da poco stata accreditata come Impresa certificata ENI avendo così la possibilità di intervenire direttamente nelle pratiche di gestione della cessione del credito.

Competenze

- Progettazione architettonica;

- Pratiche edilizie;

- Progettazione impianti elettrici;

- Direzione lavori e contabilità;

- Coordinamento sicurezza;

- Pratiche catastali;

- Verifiche termiche - Ex. L.10/90

- Pratiche risparmio energetico;

- APE

- Verifica impianti elettrici condominiali CEI 64-14;

- Diagnostica patologie edilizie e ricerca del danno;